𝔸𝕦π•₯π• π•£π•šπ•₯𝕣𝕒π•₯π•₯𝕠 𝔻𝕖 𝕃'𝔸𝕣π•₯π•šπ•€π•₯𝕒 πŸŽ¨πŸ–ŒοΈ

L’autoritrattoΒ Γ¨ sin da sempre considerato una volontΓ  dell’autore (in questo caso l’artista) di lasciare traccia, testimonianza di sΓ© non solo attraverso le sue creazioni ma soprattutto attraverso la sua rappresentazione fisica.

CiΓ² che lo rende cosΓ¬ affascinante quasi irrinunciabile agli occhi degliΒ artistiΒ (e non solo) Γ¨ la sua capacitΓ  di sostituirsi interamente alla persona di cui Γ¨ copia, capacitΓ  che non Γ¨ tanto di chi o cosa Γ¨ ritratto, quanto del pensiero e della psicologia che fanno sΓ¬ che l’immagine funzioni da doppio del soggetto soddisfacendo anche il bisogno della presenza costante di sΓ©.

L’autoritratto, quindi, non rappresenta solo le fattezze dell’autore ma soprattutto il suo essere persona, il suo carattere, le sue emozioni, i suoi sogni, i suoi pensieri piΓΉ reconditi, finanche la sua visione del mondo circostante, espressa dal suo stesso stile, a volte preciso e misurato, altre veloce e schizzato.

π•‹π• π•£π•žπ•–π•Ÿπ•₯𝕠 π•€π•Ÿπ•₯π•–π•£π•šπ• π•£π•–

β„•π• π•Ÿ β„‚'𝕖' π•„π•’π•š π•Œπ•Ÿπ•’ π”½π•šπ•Ÿπ•–

𝕋𝕙𝕖 π”»π•’π•£π•œ π”Ήπ•’π•£π• π•Ÿπ•–π•₯

𝕀𝕝 π”Ήπ•’π•£π• π•Ÿπ•–π•₯π•₯π•